domenica 2 settembre 2012

Non solo dolci...Maltagliati al ragù e funghi

La domenica ho più tempo e così di solito,la mattina,mi dedico alla cucina preparando cose un pò più elaborate,che purtroppo per via del lavoro durante la settimana, trascuro.
Oggi prima domenica di settembre,sarà per l'aria più fresca, sarà per la voglia di sapori autunnali, ho deciso di preparare una zuppa di farro con funghi (che mangeremo stasera), un ragù di carne con funghi porcini...e di fare la pasta in casa.Quindi NIENTE DOLCI.

Per praticità ho deciso di fare i maltagliati o maccheroni,come si chiamano in Versilia. Ebbene per la pasta ho usato una  ricetta  che presi anni fa su un vecchio ricettario che acquistai appena sposata, di cui non ricordo nemmeno il nome.... da allora i maltagliati/maccheroni li ho sempre fatti così.
Questa ricetta comunque risponde alla regola-base della pasta in casa, 1 uovo ogni 100 gr di farina,più  un pizzico di sale che migliora la resa e mezzo cucchiaio di olio.

Ingredienti per i maltagliati:

300 gr di farina 00
3 uova
mezzo cucchiaio di olio
un pizzico di sale fino

Mettere la farina a fontana, porre al centro le uova intere, mezzo cucchiaio d'olio e un pizzico di sale....inziare a battere le uova, l'olio e il pizzico di sale con una forchetta, man mano incorporare la farina.... fino a che non si forma una palla.
Impastare a mano per circa 15 minuti, tirando e ripiegando la pasta....
mettere a riposare almeno mezz'ora,  conservando in un luogo fresco e asciutto.


Per stendere la pasta andrebbe usato il mattarello, cosi come facevano una volta...la stesura col mattarello rende la pasta più casereccia e "rugosa" ottima per trattenere i sughi....,ma con i tempi di oggi si può usare benissimo la macchina per tirare la pasta,(generosamente prestata e mai più resa alla suocera).
Prendere una porzione di impasto e cominciare a stendere cominciando dal numero 1 
piegare l'impasto in due e ripassare alla macchinetta, ripetere almeno 2 volte.dopo diversi passaggi,dove di volta in volta si diminusce lo spessore,(in questo caso sono arrivata al 5), si otterrà una bella sfoglia liscia.



A questo punto si può tagliare con un tagliapasta(anch'esso preso in "prestito"da mia suocera), oppure un coltello non seghettato, in modo irregolare .(per questo si chiamano maltagliati).

Questo è il sugo di ragù e funghi porcini



Nessun commento:

Posta un commento